VERONICA GARDONI Psicologa Psicoterapeuta a Parma
Dal 2012 accolgo nel mio studio, con curiosità e rispetto, adolescenti e adulti. Mi occupo di ansia, attacchi di panico, dipendenze affettive, depressione, lutto. Parlo con i miei pazienti di emozioni, di relazioni, di autostima, di ciò che riduce la loro libertà di esprimere un bisogno o scegliere la propria strada, alla ricerca di nuove consapevolezze. Dal 2016 lavoro anche nei servizi socio-sanitari con persone affette da deterioramento cognitivo. Ricevo a Parma in via Sidoli e in via Torelli
venerdì 22 aprile 2022
Il sentimento di Sè
"In questa possibilità di accedere in modo irriflesso e spontaneo ai propri sentimenti e desideri, l'individuo trova il proprio sostegno e la propria autostima. Gli è consentito di vivere i propri sentimenti; può essere triste, disperato, avere bisogno d'aiuto, senza dover temere per questo di aver reso insicuro qualcun altro. Gli è consentito di spaventarsi se minacciato, può diventare cattivo se non riesce a soddisfare i propri desideri. Sa non solo quello che non vuole, ma anche quello che vuole, e può esprimerlo, senza preoccuparsi di venire amato o meno per questo." (A. Miller)
venerdì 9 aprile 2021
Qualche domanda? Rispondo anche su whatsapp

Ormai l’utilizzo di whatsapp sta risultando particolarmente comodo anche per me. Potete scrivermi quando preferite, senza impegno. Domande, dubbi, sintomi, richieste di informazioni. Risponderò il prima possibile e se necessario, concorderemo un appuntamento in studio oppure un’orario per sentirci telefonicamente.
Mi trovate al numero 3492730851
giovedì 4 marzo 2021
Famiglie, genitori e l’arrivo di un figlio
Già prima della nascita di un figlio, ogni genitore inizia ad anticipare la sua identità e il suo ruolo all’interno delle dinamiche familiari e su di lui si concentrano numerose aspettative. Queste traggono origine dalle emozioni e dai sentimenti intercorsi durante la gravidanza, il parto o il periodo neo-natale, dai vissuti che ogni genitore porta con sé dalla propria famiglia d’origine e dalle identificazioni e somiglianze fra genitori e figli. Non è raro incontrare genitori che si aspettano dal proprio figlio fedeltà verso l’orgogliosa azienda di famiglia oppure che lo spingono ad intraprendere un percorso di studi coerente con i loro valori o con la loro idea di successo. Per esempio, l’esclamazione “è tutto suo padre!”, motivata solo dia medesimi gusti in cucina o da una somatica simile, può inconsapevolmente sfociare in una generalizzazione, suggerendo al figlio un ruolo e una personalità simile a quella paterna.
venerdì 19 febbraio 2021
Cosa significa occuparsi di emozioni attraverso la Psicoterapia Sistemica Relazionale?
domenica 7 febbraio 2021
I libri ci vengono in aiuto
https://www.facebook.com/1069863543031195/posts/5078669142150595/
martedì 2 giugno 2020
Lo studio riapre
I colloqui si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative vigenti e le linee guida per accedere allo studio sono visionabili sul sito https://www.labsantorsola.it/
Per chi preferisse, prosegue la possibilità di richiedere i colloqui on-line.
Mi trovate al numero 3492730851 oppure all’indirizzo mail veronica.gardoni@hotmail.it
Ringrazio tutti per la collaborazione.
martedì 31 marzo 2020
Emergenza Covid-19
Per tutti coloro che hanno subito dei lutti senza poter dire addio ai propri cari e senza poter elaborare la perdita attraverso la celebrazione del defunto.
Per tutti coloro che si trovano ad affrontare nuove sfide, emerse proprio durante questo difficile periodo storico.
Per tutti coloro che vivono l’emergenza in prima linea, con coraggio, dedizione e con un carico emotivo da sopportare.
Per tutti coloro che vivono l’isolamento insieme a persone affette da demenza, disturbi neurocognitivi, disturbi del neurosviluppo o handicap gravi.
Per tutti coloro che trascorrono le giornate tra preoccupazione, smarrimento e incertezza.
Per tutti coloro che sentono il bisogno di essere aiutati: non esitate a chiamare. Il supporto psicologico non si ferma.
martedì 21 gennaio 2020
novità 2020 - tariffe agevolate

L'obiettivo è quello di avvinarmi alle persone che faticano a prendersi cura di sè stessi per motivi economici.
Contattatemi al numero 3492730851 o all'indirizzo mail veronica.gardoni@hotmail.it per maggiori informazioni.
mercoledì 8 gennaio 2020
Da oggi la pagina facebook "Psicologo su Skype" cambierà il suo nome in "Dott.ssa Veronica Gardoni - Psicologa Psicoterapeuta".
Vi invito a seguirmi!
martedì 10 settembre 2019
Mese del benessere psicologico
giovedì 4 ottobre 2018
Da oggi ricevo presso il Laboratorio S. Orsola di Parma
Per fissare un appuntamento o richiedere informazioni, potete chiamare la segreteria al numero 0521233302 oppure chiamarmi al numero 3492730851. Vi aspetto!
giovedì 27 settembre 2018
Mi presento
mercoledì 2 maggio 2018
Nuova convenzione attiva da settembre 2018

Sono lieta di informarti che a partire da settembre 2018, sarà attiva la convenzione con YoungERcard, la nuova carta della Regione Emilia-Romagna per i giovani di età compresa fra i 14 e i 29 anni residenti, studenti o lavoratori, in Emilia-Romagna.
giovedì 1 marzo 2018
Rimanete connessi!
Veronica Gardoni Psicologa Psicoterapeuta
venerdì 3 novembre 2017
Attaccamento nella coppia, nella relazione di caregiving e nella stanza di psicoterapia

Parla di incontri, continui, nuovi e antichi, che permettono di esplorarsi, di aggiornarsi, di conoscersi e di cambiare. Incontri che avvengono quando nasce una coppia, quando qualcuno ha bisogno di aiuto e quando si decide di prendere in mano la propria vita chiedendo un consulto ad uno Psicologo Psicoterapeuta.
Buona lettura!
Veronica Gardoni (2016), "Quando gli attaccamenti si incontrano: coppia, caregiving e psicoterapia. Un caso clinico di organizzazione depressiva", Cambia-menti, pp. 110-121
mercoledì 31 maggio 2017
Alzheimer: anziani e familiari

L'impatto che la demenza e la malattia di Alzheimer hanno sul ciclo di vita della famiglia è enorme. Ogni giorno mi immergo nei racconti dei familiari: le loro risorse, i loro dubbi, le loro sofferenze e le loro libertà faticosamente conquistate. Li ringrazio per essersi fidati di noi Psicologi e per averci donato le loro emozioni.
sabato 2 luglio 2016
Le costellazioni familiari applicate alla psicoterapia individuale
Parla di libertà e di nuovi significati, di una relazione che si crea nella stanza di psicoterapia e che permette l'apertura a nuovi mondi.
Buona lettura!
Veronica Gardoni (2015), "Le costellazioni familiari in terapia sistemica individuale: gli oggetti diventano co-terapeuti. Un invito a giocare sul serio", Cambia-menti, pp. 73-81
sabato 9 aprile 2016
Alla ricerca di una consapevole libertà

Vedo la psicoterapia come un percorso di aiuto, di sostegno psicologico, di rilettura degli eventi e di riconoscimento delle proprie emozioni, verso un maggior benessere della persona.
Vedo lo Psicologo psicoterapeuta come un compagno di viaggio, colui che può accompagnare nelle transizioni delle fasi del ciclo di vita, che possono portare a momenti di difficoltà o sofferenza, e che può mostrare sentieri nuovi.
Veronica Gardoni Psicologa Psicoterapeuta a Parma.
venerdì 16 ottobre 2015
La psicoterapia sistemica

Il pensiero dello psicoterapeuta sistemico è basato sull'importanza della pluralità dei punti di vista, sul privilegiare il porsi domande rispetto al darsi risposte, esso ha l'effetto nel tempo di trasmettere al cliente un modo di connettere le cose e le persone, gli eventi e i significati, che lo libera dalla rigida visione di sè e della realtà che lo circonda. Egli può così espandere e approfondire la propria sensibilità e la possibilità di esperire e vedere gli eventi e le storie che lo riguardano in una prospettiva più ampia.
In questo modo, possiamo dire che il cliente si libera di una sua storia, divenuta ingombrante e fonte di sofferenza, per entrare in una nuova storia che gli offra maggiore libertà e autonomia"
(Boscolo e Bertrando, 1996).
domenica 12 luglio 2015
Un maestro scrive...
