- SE VADO DA UNO PSICOLOGO SONO MATTO?
No, se una persona decide di rivolgersi da uno Psicologo non è matta, disturbata o disfunzionale. Quando si affrontano fasi della vita critiche o momenti di difficoltà, può emergere il bisogno di riflettere sui significati attribuiti alle proprie esperienze. Richiedere un appuntamento da uno Psicologo può essere letto come un bisogno di ricerca di benessere, da concedersi o ritagliarsi.
- E' VERO CHE LO PSICOLOGO NON PRESCRIVE FARMACI?
Vero, lo Psicologo è laureato in Psicologia, non in Medicina, ed è abilitato ad esercitare la professione dall'Ordine degli Psicologi della regione di riferimento. Solo con la laurea in Medicina e l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico, è possibile prescrivere farmaci
- C'E' DIFFERENZA FRA PSICHIATRA, PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA ?
- CON QUALI STRUMENTI LAVORA LO PSICOLOGO?
Lo Psicologo lavora principalmente con la parola e con l'ascolto, ma soprattutto lavora attraverso la relazione che si viene a creare fra il cliente e lo Psicologo stesso, considerata come il principale strumento di cambiamento. Talvolta lo Psicologo può avvalersi di specifiche tecniche comunicative o esperienziali.
- DALLO PSICOLOGO PUO' BASTARE PRESENTARSI SOLO UNA VOLTA?
Generalmente no, in quanto non si tratta di una visita medica in cui vengono fornite subite le istruzioni per guarire. Il primo colloquio permetterà di conoscersi, di presentare le motivazioni che hanno spinto a richiedere un appuntamento, si concorderanno insieme le caratteristiche del percorso psicologico e si inizieranno a definire gli obiettivi.
- QUALI SONO LE TEMPISTICHE?
- QUANTO COSTA UNA SEDUTA?
Il costo è variabile a seconda che la seduta sia individuale, di coppia o familiare.
Le tariffe vengono comunicate durante il primo colloquio.
SE AVETE ALTRE DOMANDE, NON ESITATE A CONTATTARMI
Le tariffe vengono comunicate durante il primo colloquio.
- LA FATTURA E' DETRAIBILE DALLE TASSE?
Sì, la fattura di "consulenza psicologica" o "psicoterapia" è una spesa sanitaria e come tutte le altre fatture di tipo medico, è detraibile dalle imposte.
- QUANDO E COME DEVO PAGARE?
Il pagamento va effettuato al termine di ogni seduta, tramite contanti o bonifico bancario.
- QUANTO DURA UNA SEDUTA?
Una seduta dura un'ora.
- QUANTE VOLTE ALLA SETTIMANA DEVO VENIRE?
Gli incontri si svolgono generalmente una volta a settimana, ma ciò può variare a seconda della tipologia di consulenza. Si può concordare anche un incontro ogni due settimane.
- POSSO PARLARE DI QUALSIASI COSA?
Certo, lo Psicologo è tenuto al segreto professionale e alla privacy del cliente.
SE AVETE ALTRE DOMANDE, NON ESITATE A CONTATTARMI
Nessun commento:
Posta un commento