Visualizzazione post con etichetta mindfulness. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mindfulness. Mostra tutti i post

venerdì 19 febbraio 2021

Cosa significa occuparsi di emozioni attraverso la Psicoterapia Sistemica Relazionale?

Lavoro da diversi anni come Psicologa Psicoterapeuta e ho maturato esperienza nei seguenti ambiti di intervento: ansia, attacchi di panico, fobie, evitamento sociale, distrubi dell'umore, depressione, dipendenze, disturbi alimentari, disturbi ossessivi compulsivi, apatia e mancanza di interessi, iperattività e disturbi del comportamento. Lavoro con i miei pazienti attraverso il colloquio clinico, le domande, l'apertura di mondi possibili, la riflessione centrata su di sè, gli esercizi di mindfulness e di training autogeno, le visualizzazioni e il rilassamento. Inoltre, utilizzo il genogramma e le costellazioni familiari in terapia individuale e in terapia familiare. Il mio studio di psicologi psicoterapeuti si trova a Parma in via Sidoli e in via Torelli. Per info: telefono, mail e anche whataspp
Se privilegio una lettura sistemica delle situazioni, posso ipotizzare che tutti noi viviamo entro sistemi complessi, costituiti dagli eventi cui partecipiamo e dal nostro modo di sperimentarci. In ogni momento in cui sono insieme ad (almeno) un'altra persona, si crea un sistema di relazioni, che ha anche caratteristiche emotive. Di più: quando sono solo con me stesso, vivo comunque in relazione con pensieri, fantasie, aspettative, che mi connettono ad altre persone e che hanno connotazioni emotive. Le posso ignorare, volontariamente o meno, ma non ne posso negare l'esistenza. [...] Ogni emozione viene da qualche parte e va da qualche parte: ogni emozione sentita e mostrata da ognuno di noi è - almeno fino ad un certo punto - una conseguenza e una risposta all'emozione mostrata da qualcun altro, e insieme un messaggio più o meno intenzionale inviato ad altri. Gli altri sono a loro volta influenzati dalle emozioni che mostriamo, sviluppano le loro emozioni verso di noi e verso altri ancora e così via: l'emozione di diffonde e si sviluppa entro e attraverso il sistema" (Paolo Bertrando)

martedì 21 gennaio 2020

novità 2020 - tariffe agevolate

La dott.ssa Veronica Gardoni propone delle tariffe calmierate e agevolate per potersi permettere un aiuto dallo psicologo psicoterapeuta. Ricevo a Parma e mi occupo di ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi dell’umore e autostimaE' stata introdotta la possibilità di ottenere delle tariffe agevolate per sostenere un percorso psicologico e psicoterapeutico.

L'obiettivo è quello di avvinarmi alle persone che faticano a prendersi cura di sè stessi per motivi economici.

Contattatemi al numero 3492730851 o all'indirizzo mail veronica.gardoni@hotmail.it per maggiori informazioni.




mercoledì 8 gennaio 2020

Facebook



Psicologa Psicoterapeuta esperta nei seguenti trattamenti: ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi del comportamento alimentare, disturbo ossessivo compulsivo, dipendenze patologiche, dipendenza affettiva. Non servono molte sedute per aumentare la consapevolezza di sè e delle relazioni di cui si fa parte. Prezzi agevolati e rispetto della privacy. Ambiente intomo e clima di non giudizio. Via Torelli e via Sidoli sono facilmente raggiungibili in autobus e nelle vicinanze di trovano comodi parcheggi gratuiti. La fattura per una seduta dallo psicologo psicoterapeuta è detraibile come spesa medica
Da oggi la pagina facebook "Psicologo su Skype" cambierà il suo nome in "Dott.ssa Veronica Gardoni - Psicologa Psicoterapeuta".

Vi invito a seguirmi!

giovedì 4 ottobre 2018

Da oggi ricevo presso il Laboratorio S. Orsola di Parma

Psicologa Psicoterapeuta esperta nei seguenti trattamenti: ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi del comportamento alimentare, disturbo ossessivo compulsivo, dipendenze patologiche, dipendenza affettiva. Non servono molte sedute per aumentare la consapevolezza di sè e delle relazioni di cui si fa parte. Prezzi agevolati e rispetto della privacy. Ambiente intomo e clima di non giudizio. Via Torelli e via Sidoli sono facilmente raggiungibili in autobus e nelle vicinanze di trovano comodi parcheggi gratuiti. La fattura per una seduta dallo psicologo psicoterapeuta è detraibile come spesa medica
Mi trovate tra gli specialisti del Nuovo Laboratorio S. Orsola di Parma, in via Sidoli 9/A.
Per fissare un appuntamento o richiedere informazioni, potete chiamare la segreteria al numero 0521233302 oppure chiamarmi al numero 3492730851. Vi aspetto!



da oggi la psicologa psicoterapeuta Veronica Gardoni riceve a Parma in via Sidoli 9 e in via Torelli 37. Lavoro da diversi anni come Psicologa Psicoterapeuta e ho maturato esperienza nei seguenti ambiti di intervento: ansia, attacchi di panico, fobie, evitamento sociale, distrubi dell'umore, depressione, dipendenze, disturbi alimentari, disturbi ossessivi compulsivi, apatia e mancanza di interessi, iperattività e disturbi del comportamento. Lavoro con i miei pazienti attraverso il colloquio clinico, le domande, l'apertura di mondi possibili, la riflessione centrata su di sè, gli esercizi di mindfulness e di training autogeno, le visualizzazioni e il rilassamento. Inoltre, utilizzo il genogramma e le costellazioni familiari in terapia individuale e in terapia familiare. Il mio studio di psicologi psicoterapeuti si trova a Parma in via Sidoli e in via Torelli. Per info: telefono, mail e anche whataspp



giovedì 1 marzo 2018

Rimanete connessi!

terapia individuale e supporto psicologico non solo in studio ma anche tramite skype. Lavoro da diversi anni come Psicologa Psicoterapeuta e ho maturato esperienza nei seguenti ambiti di intervento: ansia, attacchi di panico, fobie, evitamento sociale, distrubi dell'umore, depressione, dipendenze, disturbi alimentari, disturbi ossessivi compulsivi, apatia e mancanza di interessi, iperattività e disturbi del comportamento. Lavoro con i miei pazienti attraverso il colloquio clinico, le domande, l'apertura di mondi possibili, la riflessione centrata su di sè, gli esercizi di mindfulness e di training autogeno, le visualizzazioni e il rilassamento. Inoltre, utilizzo il genogramma e le costellazioni familiari in terapia individuale e in terapia familiare. Il mio studio di psicologi psicoterapeuti si trova a Parma in via Sidoli e in via Torelli. Per info: telefono, mail e anche whataspp
Il sito “Psicologo Parma”

è finalmente collegato con il blog di
Veronica Gardoni Psicologa Psicoterapeuta

Consulta le pagine per avere maggiori informazioni sulle aree di intervento di cui mi occupo

venerdì 3 novembre 2017

Attaccamento nella coppia, nella relazione di caregiving e nella stanza di psicoterapia

la terapia di coppia, la relazione fra terapeuta e paziente, nonchè la relazione anziano e caregiver sono dei momenti di riflessione.Lavoro da diversi anni come Psicologa Psicoterapeuta e ho maturato esperienza nei seguenti ambiti di intervento: ansia, attacchi di panico, fobie, evitamento sociale, distrubi dell'umore, depressione, dipendenze, disturbi alimentari, disturbi ossessivi compulsivi, apatia e mancanza di interessi, iperattività e disturbi del comportamento. Lavoro con i miei pazienti attraverso il colloquio clinico, le domande, l'apertura di mondi possibili, la riflessione centrata su di sè, gli esercizi di mindfulness e di training autogeno, le visualizzazioni e il rilassamento. Inoltre, utilizzo il genogramma e le costellazioni familiari in terapia individuale e in terapia familiare. Il mio studio di psicologi psicoterapeuti si trova a Parma in via Sidoli e in via Torelli. Per info: telefono, mail e anche whatasppVi invito a leggere il mio ultimo articolo pubblicato sulla rivista Cambia-Menti, rivista ufficiale dell’Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata a Parma.

Parla di incontri, continui, nuovi e antichi, che permettono di esplorarsi, di aggiornarsi, di conoscersi e di cambiare. Incontri che avvengono quando nasce una coppia, quando qualcuno ha bisogno di aiuto e quando si decide di prendere in mano la propria vita chiedendo un consulto ad uno Psicologo Psicoterapeuta.

Buona lettura!


Veronica Gardoni (2016), "Quando gli attaccamenti si incontrano: coppia, caregiving e psicoterapia. Un caso clinico di organizzazione depressiva", Cambia-menti, pp. 110-121


Cosa accade quando nella relazione le persone scoprono la possibilità di aggiornare i propri schemi di attaccamento? L’autore poserà lo sguardo in particolare sulla relazione di coppia, la relazione di caregiving e la relazione terapeutica. Gli stili di attaccamento si incontrano e si scontrano nella scelta del partner con cui costruire una nuova famiglia e nella gestione di un genitore che forse per la prima volta ha bisogno di aiuto. Incontrarsi in una relazione extra-familiare come quella terapeutica, da un lato, comporta la responsabilità del clinico di acquisire consapevolezza delle proprie dinamiche interne e dell’influenza che queste assumono nella relazione, dall’altro, rappresenta un opportunità per il paziente di riscoprire nuove modalità relazionali, magari più funzionali. La teoria dell’attaccamento sarà la lente attraverso cui leggere le dinamiche relazionali, mentre l’epistemologia sistemica permetterà di integrare i contributi di diversi autori. Il modello psicopatologico di Guidano (1988), che affronta il significato personale a partire dalle esperienze di attaccamento, offrirà un ulteriore chiave di lettura. Un caso clinico di organizzazione depressiva, caratterizzato da rabbia e disperazione, permetterà all’autrice di esplorare le difficoltà di una relazione che inevitabilmente coinvolge il sistema di attaccamento sia del terapeuta che del paziente. 

martedì 24 febbraio 2015

LO PSICOLOGO E' ON-LINE - CONSULENZE PSICOLOGICHE SU SKYPE

per chiunque non riuscisse a raggiungere lo studio dello psicologo.Mi occupo di ansia, attacchi di panico, depressione, dipendenze, disturbi alimentari, disturbi relazionali e affettivi, autostima, crescita personale e svolte nel ciclo di vita come separazioni, nascita e crescita dei figli, acquisizione di autonomie, giovane età adulta, pensionamento, lutti e perdite. Parlo con i miei pazienti di emozioni, di relazioni, di ciò che li rende imprigionati e riduce loro la libertà di esprimere un bisogno o scegliere la propria strada. I colloqui o sedute con lo psicologo psicoterapeuta servono a conoscersi meglio, ad aumentare la consapevolezza di sè e delle relazioni di cui si fa parte. Il mio studio di psicologia e psicoterapia è a Parma, in via Sidoli e in via Torelli. Le sedute continuano nel pieno rispetto delle normative anti covid, per chi preferisse c'è la possibilità di richiedere un colloquio on line su Skype. Info anche tramite whatsappDa oggi è possibile richiedere una consulenza psicologa anche tramite Skype, cercando e aggiungendo il seguente account:

Psicologa_VeronicaGardoni

Il servizio dello Psicologo on-line nasce con l'obiettivo di accorciare le distanze e intercettare i bisogni di tutte quelle persone che per vari motivi, trovano impossibile o difficoltoso recarsi presso lo studio dello Psicologo.

Mi rivolgo a persone affette da patologie invalidanti: malati oncologici, persone colpite da ictus, persone che hanno subito incidenti di varia natura e portatori di gravi disturbi psicologici di evitamento.
Mi rivolgo a persone che hanno in casa bambini piccoli o anziani non autosufficienti. Casi in cui, spostarsi dalla propria abitazione e di conseguenza richiedere l'aiuto di una babysitter o di una badante, può risultare difficoltoso e oneroso.
Mi rivolgo agli italiani all'estero (residenti, viaggiatori, lavoratori, studenti, ecc.) che sentono la necessità di esprimere i propri stati interni e riflettere su di essi attraverso l'insostituibile lingua-madre.

Per accedere al servizio è sufficiente scaricare gratuitamente il programma all'indirizzo http://www.skype.com/it/ e creare un account personale. A quel punto sarò possibile aggiungere il contatto Psicologa_VeronicaGardoni , scrivendo la propria richiesta per essere ricontattati il prima possibile.

Maggiori informazioni sul sito Lo Psicologo è on-line



giovedì 15 novembre 2012

Cos'è lo Psicologo? Perchè dovrei andarci? Non sono pazzo io!

Le reazioni verso questa professione sono molteplici e non del tutto immotivate. 
Difficile a volte comprendere il motivo per cui si dovrebbero aprire i propri pensieri
 e le proprie emozioni ad una persona sconosciuta. Complicato per noi, separarci dalla follia che per molto tempo è stata l'unica a solcare il nostro lavoro, 
come se la vita fosse complessa solo per un folle.

Cosa fa e soprattutto chi è lo Psicologo?
Sarò lieta di rispondere a queste e tante altre domande ma vediamo intanto cosa suggerisce la legge (articolo 1 della Legge 18/2/1989 n.56)

"L'attività dello Psicologo ha come finalità quella di
favorire il cambiamento,
potenziare le risorse e
accompagnare gli individui,
le coppie, le famiglie e le organizzazioni
nelle diverse fasi della vita"