Sono felice di comunicare che ricomincio a ricevere in studio, al Poliambulatorio S.Orsola in via Sidoli 9.
I colloqui si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative vigenti e le linee guida per accedere allo studio sono visionabili sul sito https://www.labsantorsola.it/
Per chi preferisse, prosegue la possibilità di richiedere i colloqui on-line.
Mi trovate al numero 3492730851 oppure all’indirizzo mail veronica.gardoni@hotmail.it
Ringrazio tutti per la collaborazione.
Dal 2012 accolgo nel mio studio, con curiosità e rispetto, adolescenti e adulti. Parlo di desideri, di emozioni, di libertà e di relazioni. Accompagno le persone a conoscersi e a creare nuove possibilità. Sono specializzata in Psicoterapia Sistemica e ho un master in Mental Training. Lavoro da anni con le famiglie e con giovani adulti in crisi verso una riscoperta di sè stessi. Ho una lunga esperienza anche nella conduzione di gruppi. 3492730851 veko@hotmail.it
Visualizzazione post con etichetta paura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paura. Mostra tutti i post
martedì 2 giugno 2020
Lo studio riapre
Etichette:
abbandono,
ansia,
attacchi di panico,
depressione,
isolamento,
lutto,
parcheggio gratis,
parma,
paura,
perdita,
rispetto norme anti covid,
studio,
trauma,
via sidoli,
via torelli
martedì 31 marzo 2020
Emergenza Covid-19
AGGIORNAMENTO 2021: i colloqui proseguono in presenza nel pieno rispetto delle normative (mascherina, distanziamento, santificazione e areazione degli spazi), ma per chi preferisse rimane possibile richiedere i colloqui on line.
Per tutti coloro che hanno dovuto interrompere i propri progetti, che hanno dovuto posticipare visite mediche con l’ansia dell’attesa che cresce, che hanno amici, famiglie e amori lontani.
Per tutti coloro che hanno subito dei lutti senza poter dire addio ai propri cari e senza poter elaborare la perdita attraverso la celebrazione del defunto.
Per tutti coloro che si trovano ad affrontare nuove sfide, emerse proprio durante questo difficile periodo storico.
Per tutti coloro che vivono l’emergenza in prima linea, con coraggio, dedizione e con un carico emotivo da sopportare.
Per tutti coloro che vivono l’isolamento insieme a persone affette da demenza, disturbi neurocognitivi, disturbi del neurosviluppo o handicap gravi.
Per tutti coloro che trascorrono le giornate tra preoccupazione, smarrimento e incertezza.
Per tutti coloro che sentono il bisogno di essere aiutati: non esitate a chiamare. Il supporto psicologico non si ferma.
Per tutti coloro che hanno subito dei lutti senza poter dire addio ai propri cari e senza poter elaborare la perdita attraverso la celebrazione del defunto.
Per tutti coloro che si trovano ad affrontare nuove sfide, emerse proprio durante questo difficile periodo storico.
Per tutti coloro che vivono l’emergenza in prima linea, con coraggio, dedizione e con un carico emotivo da sopportare.
Per tutti coloro che vivono l’isolamento insieme a persone affette da demenza, disturbi neurocognitivi, disturbi del neurosviluppo o handicap gravi.
Per tutti coloro che trascorrono le giornate tra preoccupazione, smarrimento e incertezza.
Per tutti coloro che sentono il bisogno di essere aiutati: non esitate a chiamare. Il supporto psicologico non si ferma.
Etichette:
ansia,
attacchi di panico,
attesa,
auto,
corpo e mente,
covid,
depressione,
emergenza,
incertezza,
lo psicologo non si ferma,
lutto,
paura,
pensieri ricorrenti,
perdita,
separazione,
sintomi psicofisici,
trauma
martedì 21 gennaio 2020
novità 2020 - tariffe agevolate

L'obiettivo è quello di avvinarmi alle persone che faticano a prendersi cura di sè stessi per motivi economici.
Contattatemi al numero 3492730851 o all'indirizzo mail veronica.gardoni@hotmail.it per maggiori informazioni.
Etichette:
ansia,
attacchi di panico,
calmierate,
consapevolezza,
corpo,
depressione,
incertezza,
mindfulness,
parcheggio gratis,
parma,
paura,
Psicologo,
Psicoterapeuta,
respiro,
tariffe,
tariffe agevolate,
training autogeno
Ubicazione:
Via Giuditta Sidoli, 9, 43123 Parma PR, Italia
giovedì 27 settembre 2018
Mi presento
La dott.ssa Veronica Gardoni è Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Sistemica. È iscritta dal 2012 all'Albo dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna (n. 7018, sez. A) e dal 2016 all'Albo degli Psicoterapeuti dell'Emilia-Romagna.
Si è laureata in “Psicologia dello sviluppo e dell’educazione” a Firenze e si è specializzata nel 2010 in “Psicologia dello sviluppo: contesti educativi, sociali e clinici” a Parma, con una tesi volta ad indagare la memoria autobiografica e i ricordi dell’infanzia. Ha arricchito la sua esperienza universitaria con una borsa di studio a Granada (Spagna) dove ha raccolto una parte dei dati per la tesi finale, aiutata dalla prof.ssa Luisa Molinari. Dopo la laurea, ha svolto cinque anni di tirocinio presso il “Centro di consulenza e terapia della famiglia” dell’AUSL di Parma, sotto la supervisione del dott. Antonio Restori e della dott.ssa Alessia Ravasini, collaborando anche al Progetto “Argonauti” attraverso il quale Psicololgi e Psicoterapeuti offrono colloqui individuali, familiari e gruppi di supporto alle persone ricoverate nel “Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura” (SPDC) dell’AUSL di Parma, fornendo loro la possibilità di rileggere l’esperienza che ha portato al ricovero.
Nel 2016 ha conseguito il diploma in Psicoterapia frequentando la Scuola quadriennale di Psicoterapia sistemica-integrata (IDIPSI) di Parma. Il dott. Mirco Moroni è stato il relatore della sua tesi di specialità, incentrata sull’organizzazione di personalità depressiva e sul processo di attaccamento nella relazione di coppia, nella relazione terapeutica e nella relazione di caregiving.
Ha lavorato in una Comunità residenziale psicologica-educativa che ospita adolescenti con difficoltà psicologiche, relazionali e comportamentali, dove viene offerto sostegno alle famiglie e supporto ai minori, promuovendo degli interventi che possano riattivare processi di cambiamento personale.
Ha lavorato in un Gruppo-appartamento riabilitativo-terapeutico per persone seguite dal Dipartimento di Salute Mentale, con la finalità di incentivare l’autoaffermazione della persona e l’attivazione di risorse verso l’integrazione, l’indipendenza e la socialità.
Ha svolto consulenze ad aziende per la valutazione e gestione del rischio da Stress lavoro-correlato (Dlgs n. 81/08), avvalendosi di strumenti quali i focus group, le interviste e i questionari.
Dal 2013 al 2016 ha sviluppato, insieme alla collega dott.ssa Valentina Rodolfi, il progetto "Lo Psicologo in Farmacia" che ha coinvolto la Farmacia Guareschi di Parma, con l’obiettivo di promuovere la salute mentale e il benessere psicologico, prevenire del disagio e orientare. Attraverso questo progetto si è voluto creare un punto di riferimento riconoscibile e di facile accesso in cui le persone potessero sentirsi accolte, sullo sfondo di un concetto di salute legato alla comunità e al territorio.
Dal 2016 lavora nei servizi socio-sanitari (RSA, Case di riposo, Centri Diurni e Nuclei Alzheimer) in Emilia-Romagna e Lombardia. In questi contesti, offre sostegno psicologico ai familiari, attraverso percorsi di psicoterapia volti alla rielaborazione dell'impatto della demenza o del ricovero in un servizio residenziale sul ciclo di vita della famiglia, conduce gruppi di psicoterapia, esegue valutazioni psico-cognitive e formula interventi terapeutici mirati ai bisogni dei singoli utenti. Inoltre, supporta psicologicamente l’equipe di lavoro multidisciplinare tramite supervisioni e percorsi formativi, e promuove un approccio psicologico ai ruoli di coordinamento e un sostegno psicologico alle organizzazioni.
Lavora come libera professionista dal 2012. Ha lavorato nello studio privato "Centro Psicomoro" di Parma poi nel "Poliambulatorio Privato San Michele" di Reggio Emilia ed oggi riceve i suoi pazienti nel "Poliambulatorio Nuovo S. Orsola" di Parma in via Sidoli 9, dove accoglie adolescenti, adulti e famiglie.
È Socia Fondatrice dell'Associazione di Promozione Sociale Rondò con sede a Parma.
“Considero l'individuo parte di una rete di relazioni e vedo il sintomo come un segnale che invita la persona a rileggere gli eventi e le relazioni verso la elaborazione di nuovi significati esistenziali.
Mi piace pensare alla Psicoterapia come ad un'opportunità: un piccolo viaggio per migliorarsi e uno spazio personale di crescita e di acquisizione di una maggiore consapevolezza, sia di noi stessi che delle relazioni in cui siamo coinvolti. Si lavorerà ponendo attenzione ai pensieri, alle emozioni, agli stati di agitazione e di stress, a ciò che il corpo vuole comunicare, al delicato equilibrio fra cambiamento e stabilità.”
Etichette:
adolescenti,
ansia,
attacchi di panico,
autostima,
crescita,
depressione,
disturbi alimentari,
dolore,
eventi imprevisti,
giovani adulti,
lutto,
paura,
perdita,
Psicologo,
psicoterapia,
sintomo
Ubicazione:
Parma PR, Italia
giovedì 1 marzo 2018
Rimanete connessi!
Il sito “Psicologo Parma”
è finalmente collegato con il blog di
Veronica Gardoni Psicologa Psicoterapeuta
Veronica Gardoni Psicologa Psicoterapeuta
Consulta le pagine per avere maggiori informazioni sulle aree di intervento di cui mi occupo
Etichette:
ansia,
attacchi di panico,
autostima,
consapevolezza,
costellazioni familiari,
crescita,
depressione,
esercizi con il corpo,
genogramma,
lutto,
mindfulness,
paura,
perdita,
Psicologo Parma,
psicosoma,
Psicoterapeuta
Ubicazione:
Parma PR, Italia
mercoledì 31 maggio 2017
Alzheimer: anziani e familiari

Il progetto è ambizioso e risponde ai bisogni, captati dal professionista che mi ha preceduto, degli utenti del servizio: gli anziani e i loro familiari.
L'impatto che la demenza e la malattia di Alzheimer hanno sul ciclo di vita della famiglia è enorme. Ogni giorno mi immergo nei racconti dei familiari: le loro risorse, i loro dubbi, le loro sofferenze e le loro libertà faticosamente conquistate. Li ringrazio per essersi fidati di noi Psicologi e per averci donato le loro emozioni.
L'impatto che la demenza e la malattia di Alzheimer hanno sul ciclo di vita della famiglia è enorme. Ogni giorno mi immergo nei racconti dei familiari: le loro risorse, i loro dubbi, le loro sofferenze e le loro libertà faticosamente conquistate. Li ringrazio per essersi fidati di noi Psicologi e per averci donato le loro emozioni.
L'Alzheimer obbliga ad andare oltre le parole. Il corpo deve allenarsi a percepire emozioni e sensazioni, a interrogarsi su come si sta in relazione con l'altro e su come i propri vissuti emergono nella relazione con l'altro e la influenzano. In un mondo, quello dell'Alzheimer, dove comunicano più le emozioni che le parole, viene perso il salvagente che più di una volta ci ha aiutato a nasconderci da tanta franchezza: non esistono spiegazioni razionali, discorsi coerenti o pensieri logici. O meglio, esistono solo se si sa osservare bene. L'anziano affetto da demenza costringe a guardarsi dentro interrogandosi su temi importanti e spesso rifiutati. L'anziano affetto da demenza costringe soprattutto il familiare a guardare dentro la loro relazione, a riconoscerla e a riscoprirla. Spesso accade che emergano elementi emotivi talmente primordiali e puri, da incutere timore.
Cosa dicono di te le tue emozioni? Cosa dicono di te le tue paure?
Etichette:
Alzheimer,
ansia,
anziani,
attacchi di panico,
cambiamento,
consulenza,
demenza,
depressione,
incertezza,
lutto,
malattia,
parma,
paura,
perdita,
Psicologo,
Psicoterapeuta,
psicoterapia,
smarrimento
Ubicazione:
Parma PR, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)