Visualizzazione post con etichetta sostegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sostegno. Mostra tutti i post

venerdì 22 aprile 2022

Il sentimento di Sè

psicologa parma

 "In questa possibilità di accedere in modo irriflesso e spontaneo ai propri sentimenti e desideri, l'individuo trova il proprio sostegno e la propria autostima. Gli è consentito di vivere i propri sentimenti; può essere triste, disperato, avere bisogno d'aiuto, senza dover temere per questo di aver reso insicuro qualcun altro. Gli è consentito di spaventarsi se minacciato, può diventare cattivo se non riesce a soddisfare i propri desideri. Sa non solo quello che non vuole, ma anche quello che vuole, e può esprimerlo, senza preoccuparsi di venire amato o meno per questo." (A. Miller)

venerdì 9 aprile 2021

Il mio lavoro

La dott.ssa Veronica Gardoni risponde a domande e dubbi anche su whatsapp. Chat delle parole, sintomi e dubbi. Psicologo parma psicoterapia ansia, depressione, umore, bassa autostima, dipendenza affettiva, disturbi alimentari, dipendenze patologiche, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo del tono dell'umore, disturbo post traumatico da stress, incertezze e apatia, iperattività, bisogno sostegno aiuto 

Ciò che amo di questo lavoro, lo colloco in quel piccolo e delicato momento in cui la persona che ho di fronte mi permette di entrare nella sua storia di vita. Proprio in quel momento, quando gli sguardi diventano relazione e quando le immagini diventano narrazioni che rimangono vive in me, sento gratitudine. Dall’esterno probabilmente questo passaggio è quasi impercettibile, ma nella relazione che si crea ripongo tutto il mio rispetto, in quanto è proprio lì, che riesco a cogliere le informazioni più preziose per lavorare con chi ha chiesto aiuto. Quando inizio un colloquio, non so dove e a quale profondità riusciremo insieme a spingerci; non sempre le persone hanno voglia e desiderio di farmi entrare nelle loro storie e non sempre io sono capace di entrarvi.  Il mantenere i remi ben saldi ma il dover adattarsi alle onde, mi conduce ogni volta verso un viaggio nuovo. Quando il mio remare riesce a porsi in sincronia con chi ho davanti, allora il rispiro può farsi ampio e i polmoni riempirsi di storie che finalmente vengono narrate.


Mi trovate al numero 3492730851 






venerdì 3 novembre 2017

Attaccamento nella coppia, nella relazione di caregiving e nella stanza di psicoterapia

la terapia di coppia, la relazione fra terapeuta e paziente, nonchè la relazione anziano e caregiver sono dei momenti di riflessione.Lavoro da diversi anni come Psicologa Psicoterapeuta e ho maturato esperienza nei seguenti ambiti di intervento: ansia, attacchi di panico, fobie, evitamento sociale, distrubi dell'umore, depressione, dipendenze, disturbi alimentari, disturbi ossessivi compulsivi, apatia e mancanza di interessi, iperattività e disturbi del comportamento. Lavoro con i miei pazienti attraverso il colloquio clinico, le domande, l'apertura di mondi possibili, la riflessione centrata su di sè, gli esercizi di mindfulness e di training autogeno, le visualizzazioni e il rilassamento. Inoltre, utilizzo il genogramma e le costellazioni familiari in terapia individuale e in terapia familiare. Il mio studio di psicologi psicoterapeuti si trova a Parma in via Sidoli e in via Torelli. Per info: telefono, mail e anche whatasppVi invito a leggere il mio ultimo articolo pubblicato sulla rivista Cambia-Menti, rivista ufficiale dell’Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata a Parma.

Parla di incontri, continui, nuovi e antichi, che permettono di esplorarsi, di aggiornarsi, di conoscersi e di cambiare. Incontri che avvengono quando nasce una coppia, quando qualcuno ha bisogno di aiuto e quando si decide di prendere in mano la propria vita chiedendo un consulto ad uno Psicologo Psicoterapeuta.

Buona lettura!


Veronica Gardoni (2016), "Quando gli attaccamenti si incontrano: coppia, caregiving e psicoterapia. Un caso clinico di organizzazione depressiva", Cambia-menti, pp. 110-121


Cosa accade quando nella relazione le persone scoprono la possibilità di aggiornare i propri schemi di attaccamento? L’autore poserà lo sguardo in particolare sulla relazione di coppia, la relazione di caregiving e la relazione terapeutica. Gli stili di attaccamento si incontrano e si scontrano nella scelta del partner con cui costruire una nuova famiglia e nella gestione di un genitore che forse per la prima volta ha bisogno di aiuto. Incontrarsi in una relazione extra-familiare come quella terapeutica, da un lato, comporta la responsabilità del clinico di acquisire consapevolezza delle proprie dinamiche interne e dell’influenza che queste assumono nella relazione, dall’altro, rappresenta un opportunità per il paziente di riscoprire nuove modalità relazionali, magari più funzionali. La teoria dell’attaccamento sarà la lente attraverso cui leggere le dinamiche relazionali, mentre l’epistemologia sistemica permetterà di integrare i contributi di diversi autori. Il modello psicopatologico di Guidano (1988), che affronta il significato personale a partire dalle esperienze di attaccamento, offrirà un ulteriore chiave di lettura. Un caso clinico di organizzazione depressiva, caratterizzato da rabbia e disperazione, permetterà all’autrice di esplorare le difficoltà di una relazione che inevitabilmente coinvolge il sistema di attaccamento sia del terapeuta che del paziente. 

sabato 21 febbraio 2015


Il Centro Psicomoro è facile da raggiungere. 
Ricevo previo appuntamento nel centro di Parma, in via Ferdinando Maestri 4, laterale di via Farini.


Trovare un proprio spazio fisico e mentale dove potersi prendere cura di sè. 
Permettere a sè stessi di fermarsi a riflettere,
perchè "troppe volte l'urgente non lascia tempo per l'importante"

ricevo su appuntamento a parma