
In quanto sistema complesso, la famiglia può sentire la necessità di rivolgersi ad uno Psicologo Psicoterapeuta durante un momento di crisi, di conflitto e di sofferenza di uno o più membri della famiglia.
Una famiglia si regge sulle relazioni che i vari membri costruiscono fra di loro e sulle complesse dinamiche che le governano. Può accadere che opinioni contrapposte, fasi del ciclo di vita o eventi critici e inattesi, possano far vacillare l'equilibrio unico di ogni famiglia. Nel tentativo di ristabilirlo, la famiglia può talvolta incontrare qualche "trappola", come ad esempio, ripetere soluzioni già tentate, irrigidendosi nella propria posizione, o espellere il membro considerato problematico oppure ancora, chiudersi in regole familiari rigide.

Lo spazio di terapia familiare, vuole rappresentare un terreno condiviso in cui la famiglia può comunicare in modo costruttivo e può lasciare che le emozioni di ogni membro emergano, con l'obiettivo di un maggiore benessere di tutti.
La famiglia ha in sè il potenziale per evolvere serenamente; fermarsi a riflettere sui bisogni di ogni membro e intervenire tempestivamente sui primi segnali di malessere, può alleviare notevolmente lo stato di tensione presente in essa.
Può essere utile in caso di:
- Frequenti conflitti familiari;
- Sofferenza di uno o più membri della famiglia, manifestata attraverso abuso di droghe, disturbi alimentari, comportamenti devianti, isolamento sociale, aggressività, ecc.;
- Presenza in famiglia di bambini o adolescenti che manifestano difficoltà scolastiche, comportamentali o affettive;
- Punti di svolta (nascite, lutti, separazioni, adozioni, l'uscita di casa di un figlio, traumi, ecc,).
Nessun commento:
Posta un commento