https://www.facebook.com/1069863543031195/posts/5078669142150595/
Dal 2012 accolgo nel mio studio, con curiosità e rispetto, adolescenti e adulti. Parlo di desideri, di emozioni, di libertà e di relazioni. Accompagno le persone a conoscersi e a creare nuove possibilità. Sono specializzata in Psicoterapia Sistemica e ho un master in Mental Training. Lavoro da anni con le famiglie e con giovani adulti in crisi verso una riscoperta di sè stessi. Ho una lunga esperienza anche nella conduzione di gruppi. 3492730851 veko@hotmail.it
Visualizzazione post con etichetta ossessivo compulsivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ossessivo compulsivo. Mostra tutti i post
domenica 7 febbraio 2021
I libri ci vengono in aiuto
“Dobbiamo essere capaci di sopravvivere allo scoraggiamento e allo sconforto che qualche volta ci assalgono quando ci confrontiamo con le tragedie della vita. Dobbiamo essere capaci di andare avanti, di non perdere la speranza, di cogliere sempre gli aspetti comici di situazioni assurde e apparentemente impossibili. Per questo è importante alimentare la nostra capacità di entusiasmarci e di ricaricarci anche quando sperimentiamo il fallimento” (Murakami)
Etichette:
Alzheimer,
ansia,
attacchi di panico,
consulenza,
corpo,
demenza,
depressione,
dipendenze,
esercizi,
famiglia,
genitori,
ossessivo compulsivo,
parma,
psicologa,
Psicoterapeuta,
via sidoli,
via torelli
Ubicazione:
Parma PR, Italia
venerdì 16 ottobre 2015
La psicoterapia sistemica

Il pensiero dello psicoterapeuta sistemico è basato sull'importanza della pluralità dei punti di vista, sul privilegiare il porsi domande rispetto al darsi risposte, esso ha l'effetto nel tempo di trasmettere al cliente un modo di connettere le cose e le persone, gli eventi e i significati, che lo libera dalla rigida visione di sè e della realtà che lo circonda. Egli può così espandere e approfondire la propria sensibilità e la possibilità di esperire e vedere gli eventi e le storie che lo riguardano in una prospettiva più ampia.
In questo modo, possiamo dire che il cliente si libera di una sua storia, divenuta ingombrante e fonte di sofferenza, per entrare in una nuova storia che gli offra maggiore libertà e autonomia"
(Boscolo e Bertrando, 1996).
Etichette:
ansia,
attacchi di panico,
bisogni,
consulenze,
depressione,
dipendenza affettiva,
disturbi alimentari,
dolore,
evitamento,
fobie,
ossessivo compulsivo,
paure,
Psicologo,
psicoterapia,
scelte,
terapia parma
Iscriviti a:
Post (Atom)