Già prima della nascita di un figlio, ogni genitore inizia ad anticipare la sua identità e il suo ruolo all’interno delle dinamiche familiari e su di lui si concentrano numerose aspettative. Queste traggono origine dalle emozioni e dai sentimenti intercorsi durante la gravidanza, il parto o il periodo neo-natale, dai vissuti che ogni genitore porta con sé dalla propria famiglia d’origine e dalle identificazioni e somiglianze fra genitori e figli. Non è raro incontrare genitori che si aspettano dal proprio figlio fedeltà verso l’orgogliosa azienda di famiglia oppure che lo spingono ad intraprendere un percorso di studi coerente con i loro valori o con la loro idea di successo. Per esempio, l’esclamazione “è tutto suo padre!”, motivata solo dia medesimi gusti in cucina o da una somatica simile, può inconsapevolmente sfociare in una generalizzazione, suggerendo al figlio un ruolo e una personalità simile a quella paterna.
Dal 2012 accolgo nel mio studio, con curiosità e rispetto, adolescenti e adulti. Parlo di desideri, di emozioni, di libertà e di relazioni. Accompagno le persone a conoscersi e a creare nuove possibilità. Sono specializzata in Psicoterapia Sistemica e ho un master in Mental Training. Lavoro da anni con le famiglie e con giovani adulti in crisi verso una riscoperta di sè stessi. Ho una lunga esperienza anche nella conduzione di gruppi. 3492730851 veko@hotmail.it
Visualizzazione post con etichetta lutti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lutti. Mostra tutti i post
giovedì 4 marzo 2021
Famiglie, genitori e l’arrivo di un figlio
Etichette:
ansia,
attacchi di panico,
disturbi psicosomatici,
emozioni,
lutti,
pensieri ricorrenti,
perdite,
Psicologo,
Psicoterapeuta,
relazioni,
sintomi fisici,
studio psicologo,
studio psicoterapia,
traumi
domenica 12 luglio 2015
Un maestro scrive...

Veronica Gardoni Psicologa Psicoterapeuta
Etichette:
ansia,
attacchi di panico,
corpo,
depressione,
dipendenza affettiva,
dipendenze,
dolore,
evitamento,
fobie,
lutti,
patologia,
paure,
Psicologo on-line,
Psicologo Parma,
Psicoterapeuta,
psicoterapia,
sintomi,
traumi
martedì 24 febbraio 2015
LO PSICOLOGO E' ON-LINE - CONSULENZE PSICOLOGICHE SU SKYPE

Psicologa_VeronicaGardoni
Il servizio dello Psicologo on-line nasce con l'obiettivo di accorciare le distanze e intercettare i bisogni di tutte quelle persone che per vari motivi, trovano impossibile o difficoltoso recarsi presso lo studio dello Psicologo.
Mi rivolgo a persone affette da patologie invalidanti: malati oncologici, persone colpite da ictus, persone che hanno subito incidenti di varia natura e portatori di gravi disturbi psicologici di evitamento.
Mi rivolgo a persone che hanno in casa bambini piccoli o anziani non autosufficienti. Casi in cui, spostarsi dalla propria abitazione e di conseguenza richiedere l'aiuto di una babysitter o di una badante, può risultare difficoltoso e oneroso.
Mi rivolgo agli italiani all'estero (residenti, viaggiatori, lavoratori, studenti, ecc.) che sentono la necessità di esprimere i propri stati interni e riflettere su di essi attraverso l'insostituibile lingua-madre.
Per accedere al servizio è sufficiente scaricare gratuitamente il programma all'indirizzo http://www.skype.com/it/ e creare un account personale. A quel punto sarò possibile aggiungere il contatto Psicologa_VeronicaGardoni , scrivendo la propria richiesta per essere ricontattati il prima possibile.
Etichette:
ansia,
attacchi di panico,
consulenze psicologiche,
costellazioni familiari,
depressione,
evitamento,
fobie,
genogramma,
lutti,
mindfulness,
on-line,
parma,
psicoterapia,
reggio emilia,
sostegno psicologico,
traumi
giovedì 15 novembre 2012
Cos'è lo Psicologo? Perchè dovrei andarci? Non sono pazzo io!
Le reazioni verso questa professione sono molteplici e non del tutto immotivate.
Difficile a volte comprendere il motivo per cui si dovrebbero aprire i propri pensieri
e le proprie emozioni ad una persona sconosciuta. Complicato per noi, separarci dalla follia che per molto tempo è stata l'unica a solcare il nostro lavoro,
come se la vita fosse complessa solo per un folle.
Cosa fa e soprattutto chi è lo Psicologo?
Sarò lieta di rispondere a queste e tante altre domande ma vediamo intanto cosa suggerisce la legge (articolo 1 della Legge 18/2/1989 n.56)
"L'attività dello Psicologo ha come finalità quella di
favorire il cambiamento,
potenziare le risorse e
accompagnare gli individui,
le coppie, le famiglie e le organizzazioni
nelle diverse fasi della vita"
Etichette:
ansia,
attacchi di panico,
cambiamento,
coppie,
costellazioni familiari,
depressione,
dipendenza affettiva,
emozioni,
famiglie,
fobie,
genogramma,
lutti,
mindfulness,
Psicologo Parma,
Psicoterapeuta,
traumi
Ubicazione:
Centro Psicomoro
Iscriviti a:
Post (Atom)